I disturbi intestinali possono essere identificati come un problema comune, capaci di influenzare la qualità della vita. Spesso causano dei fastidi e del disagio, accompagnati da gonfiore e dolore addominale unitamente alla sensazione di pesantezza.

Ogni soggetto è differente ma ci possono essere delle cause comuni associate a tali manifestazioni. Vediamo  insieme di che cosa si tratta? Approfondiamo meglio l’argomento.

Le cause maggiori dei disturbi intestinali

I problemi intestinali possono essere differenti, allo stesso modo delle cause e dei sintomi. Alcuni possono essere legati allo stile di vita, mentre altri a condizioni mediche specifiche: approfondisci qui per sapere quali sono i vari disturbi e come riconoscerli correttamente.

È altresì importante capire le cause più comuni, tanto che alcune condizioni potrebbero essere un campanello d’allarme per cambiare il proprio stile di vita.

Alimentazione squilibrata

L’alimentazione è uno degli elementi determinanti per la salute dell’intestino. Un eccesso di cibi industriali, ricchi di zuccheri raffinati e grassi saturi potrebbe alterare la flora intestinale favorendo le infiammazioni. Stesso discorso per un consumo eccessivo di glutine o latticini, capaci di provocare differenti fastidi a soggetti particolarmente sensibili.

Stress e ansia

L’intestino è denominato il “secondo cervello” ed è strettamente connesso al sistema nervoso. Questo significa che dei periodi di forte stress possono alterare la motilità intestinale, causando episodi di diarrea o stipsi.

Allo stesso tempo un uso prolungato di medicinali (tra cui gli antibiotici) potrebbe creare delle infezioni alternando l’equilibrio dei batteri intestinali.

Sedentarietà e disidratazione

Lo stile di vita inattivo rallenta il processo intestinale, favorendo la stitichezza. Non solo, i soggetti che bevono poco durante il giorno possono accusare dei dolori per le feci dure difficili da espellere.

Quali sono i sintomi dell’intestino infiammato?

L’infiammazione intestinale può manifestarsi con sintomi variabili in base alla causa scatenante e allo stile di vita del soggetto interessato. Primo tra tutti è il dolore addominale, localizzato nella parte inferiore in termini intermittenti o persistenti.

Un altro sintomo che rivela questo disagio è il gonfiore accompagnato da una produzione eccessiva di gas. La sensazione di pienezza e la distensione addominale rendono difficile l’evacuazione delle feci. Al contrario, si potrebbe presentare una diarrea frequente che indica altresì un’infiammazione importante in corso.

Le alterazioni intestinali sono spesso accompagnate da una sensazione di nausea, causando un malessere generale e una lentezza digestiva da non sottovalutare. Le feci si presentano con del muco? Tale segnale evidenzia di come l’intestino stia reagendo a una infiammazione o irritazione.

Un mancato equilibrio può influire sul benessere generale, portando a spossatezza e sbalzi d’umore.

Rimedi naturali per le infiammazioni intestinali

Ci sono dei rimedi naturali che entrano in scena al fine di alleviare le infiammazioni presenti, lenire il dolore e favorire l’equilibrio dell’organismo. Vediamo insieme i più utilizzati.

Infusi e tisane lenitive

Le erbe in natura possiedono molteplici benefici, tali da poter gestire ogni tipologia di situazione. Tra i consigliati per le irritazioni intestinali spicca la camomilla, ideale per le sue proprietà antinfiammatorie e rilassanti che riducono gli spasmi e il gonfiore. Non da meno il finocchio che combatte il meteorismo, mentre la malva protegge la mucosa intestinale grazie ai suoi mucillagini.

La sera si suggerisce di consumare un infuso di zenzero e curcuma per aiutare a ridurre l’infiammazione e favorire la digestione.

Alimentazione leggera e mirata

Optare per cibi facilmente digeribili è una soluzione da prendere in considerazione e, tra questi, emergono il riso integrale e le patate in quanto delicati sull’intestino. I fermenti lattici contenuti nello yogurt naturale, o nel kefir, aiutano a riequilibrare la flora batterica.

Oli e integratori naturali

L’olio di oliva extravergine ha un effetto lenitivo sulle pareti intestinali, mentre l’olio di semi di lino è ricco di omega-3 utili per ridurre l’infiammazione. Alcuni esperti consigliano altresì il gel di aloe vera per la sua azione emolliente e protettiva sulle mucose.

In ogni caso, il consiglio è di rivolgersi al proprio medico di fiducia per valutare la situazione personale e trovare un rimedio appropriato, evitando il fai da te.

Fonti e note bibliografiche:

  • policlinico.mi.it/news/2020-10-26/1872/i-disturbi-intestinali-non-sono-tutti-uguali-ecco-come-distinguerli-con-laiuto-dei-nostri-esperti
  • poliambulatoriovenere.it/gastroenterologia/disturbi-gastrointestinali-quali-sono-le-cause/